Caduta dei capelli: i rimedi per prevenirla

Caduta dei capelli: i rimedi per prevenirla

Come prevenire la caduta dei capelli: i rimedi

La caduta dei capelli è un problema diffuso che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sia per gli uomini che per le donne. Ogni giorno perdiamo naturalmente tra i 50 e i 100 capelli¹, ma quando il ritmo si intensifica e il diradamento dei capelli inizia a essere evidente, è normale sentirsi a disagio. In alcuni casi, inoltre, la perdita dei capelli può essere il segnale di problematiche di salute sottostanti da non sottovalutare: per questo, è fondamentale comprenderne le cause e individuare soluzioni efficaci. 

I fattori che provocano la caduta dei capelli possono essere molteplici: predisposizione genetica e squilibri ormonali sono tra i principali responsabili, ma anche lo stress e alcune carenze nutrizionali possono giocare un ruolo di primo piano. Esiste un modo per prevenire o contrastare questo fenomeno? Sebbene non sia possibile fermare del tutto il processo, ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a rafforzare la chioma e rallentare il diradamento. Scopriamoli insieme.

 

Cause della caduta dei capelli

Tra le principali cause della perdita di capelli troviamo:

  • Alopecia androgenetica: è la causa più comune sia negli uomini che nelle donne e dipende dalla sensibilità dei follicoli agli ormoni androgeni, in particolare al diidrotestosterone (DHT), che porta all’assottigliamento progressivo dei capelli fino alla loro scomparsa. La predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale in questo caso².
  • Squilibri ormonali: condizioni come menopausa, gravidanza, sindrome dell’ovaio policistico e problemi alla tiroide possono causare una perdita dei capelli accentuata³.
  • Stress: eventi traumatici, interventi chirurgici, infezioni o periodi di forte stress possono innescare il telogen effluvium, condizione in cui un numero eccessivo di follicoli entra nella fase di riposo (telogen), provocando un diradamento abbondante e diffuso dei capelli⁴.
  • Carenze nutrizionali: una dieta povera di alcuni nutrienti fondamentali come ferro, zinco e vitamine influisce negativamente sulla crescita dei capelli e può accelerarne la perdita⁵ ⁶.
  • Malattie autoimmuni: l’alopecia areata è una patologia in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, causando la comparsa di chiazze senza capelli sul cuoio capelluto⁷.
  • Farmaci e trattamenti aggressivi: anche alcuni farmaci possono accelerare il fenomeno. Per esempio, alcuni chemioterapici (ciclofosfamide, doxorubicina), antidepressivi (fluoxetina, sertralina), beta-bloccanti (propranololo, atenololo), determinati contraccettivi orali, anticoagulanti (warfarin) e farmaci per la tiroide (metimazolo)⁸. 

Questi fattori causano di norma un diradamento graduale e, in alcuni casi, reversibile. Ma quando la perdita dei capelli diventa preoccupante? È fondamentale rivolgersi a un medico se l’alopecia è particolarmente repentina, è accompagnata da sintomi di malessere o da segni di un significativo squilibrio ormonale nelle donne (per esempio, voce più profonda, crescita di peli in aree insolite, ciclo mestruale irregolare o acne)⁹.

 

 

Come prevenire la caduta dei capelli?

Occorre essere chiari da subito: è difficile trovare soluzioni che eliminino il problema in modo completo e definitivo. Ma esistono diversi rimedi e strategie che possono aiutare a prevenire o a rallentare la perdita dei capelli.

Prima di tutto, un’alimentazione equilibrata svolge un ruolo chiave per mantenere i capelli in piena salute: alcuni nutrienti sono particolarmente importanti per favorirne la crescita e prevenirne l’indebolimento. Tra i principali, il ferro¹⁰ che permette l’ossigenazione dei tessuti, lo zinco¹⁰ è essenziale per la funzionalità dei follicoli piliferi, ne previene il restringimento e ne favorisce la rigenerazione e una carenza di rame è associata con la perdita dei capelli¹¹. Le vitamine del gruppo B, tra cui B7¹², B8 (biotina)¹³ B12 e la vitamina D sono fondamentali per il metabolismo cellulare e la regolazione del ciclo di crescita dei capelli¹⁴. Esiste quindi una dieta anticaduta? Non proprio, ma assumere i giusti nutrienti può contribuire a mantenere i capelli sani e forti¹⁵. 

Anche alcuni fattori legati allo stile di vita possono influire: una perdita di peso troppo drastica, ad esempio, può portare a squilibri che compromettono la salute del cuoio capelluto. Abitudini come il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, lo stress cronico e la mancanza di sonno sono associati a un aumento del rischio di caduta. Per mantenere i capelli forti e sani, è quindi essenziale adottare uno stile di vita equilibrato, riducendo i fattori di rischio.

Infine, la cura del cuoio capelluto è un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per la salute dei capelli: è consigliabile evitare trattamenti aggressivi (come tinture chimiche e stirature a temperature troppo alte) e utilizzare shampoo delicati e specifici per il proprio tipo di capello, per preservare l'equilibrio naturale dell’epidermide¹⁶.

 

Rimedi per la caduta dei capelli

Esistono numerosi rimedi per contrastare la perdita dei capelli, dai metodi naturali ai trattamenti farmacologici: vediamo i principali.

Rimedi anticaduta capelli donna

Per le donne, perdere i capelli può causare un forte disagio emotivo, influenzando l'autostima e la percezione di sé. Se il problema è provocato da fattori ormonali, sarà possibile sotto supervisione medica tentare approcci terapeutici mirati, o in alcuni casi lo specialista potrà consigliare l'uso di trattamenti farmacologici topici. Ma più in generale, può essere utile assumere integratori per rafforzare i capelli delle donne o prodotti specifici per donne dai 50 anni, che forniscono nutrienti essenziali – come la biotina – per il mantenimento dei capelli sani: l’integrazione di nutrienti come vitamine, zinco e cheratina può apportare significativi benefici. Un integratore di alta qualità può aiutare a mantenere i capelli forti e sani¹⁷ ¹⁸.

Rimedi anticaduta capelli uomo

Anche per gli uomini, in alcuni casi, il medico potrà prescrivere farmaci topici o sistemici contro l’alopecia. Nelle situazioni più evidenti, e se l'imbarazzo legato al problema diventa significativo, sarà possibile considerare con lo specialista la terapia con luce laser, le opzioni chirurgiche come il trapianto di capelli (con tecnica FUT o FUE) o i trattamenti rigenerativi come il PRP (plasma ricco di piastrine). Ma in generale, l’assunzione di integratori per rafforzare i capelli può essere una scelta utile a mantenere i capelli sani¹⁹ ²⁰ ²¹. 

 

 

FONTI:

¹MSD Manuale Professionisti, Alopecia https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-dermatologici/patologie-di-peli-e-capelli/alopecia 

²MSD Manuale Professionisti, Alopecia https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-dermatologici/patologie-di-peli-e-capelli/alopecia 

³IRCCS HUMANITAS Research Hospital, Caduta dei capelli: le cause e i rimedi https://www.humanitas.it/news/caduta-dei-capelli-le-cause-e-i-rimedi/ 

⁴American Academy of Family Physicians Foundation, Hair Loss: Common Causes and Treatment https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2017/0915/p371.html 

⁵MSD Manuale Pazienti, Perdita dei capelli https://www.msdmanuals.com/it/casa/i-fatti-in-breve-patologie-della-cute/malattie-dei-peli/perdita-dei-capelli 

⁶Healthline, How diet affects hair loss, https://www.healthline.com/nutrition/how-diet-affects-hair-loss 

⁷MSD Manuale Professionisti, Alopecia https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-dermatologici/patologie-di-peli-e-capelli/alopecia 

⁸Healthline, Medications that cause hair loss https://www.healthline.com/health/medications-that-cause-hair-loss 

⁹MSD Manuale Pazienti, Perdita dei capelli https://www.msdmanuals.com/it/casa/i-fatti-in-breve-patologie-della-cute/malattie-dei-peli/perdita-dei-capelli 

¹⁰Healthline, How diet affects hair loss, https://www.healthline.com/nutrition/how-diet-affects-hair-loss 

¹¹Healthline, How diet affects hair loss, https://www.healthline.com/nutrition/how-diet-affects-hair-loss 

¹²ISSalute, Istituto Superiore di Sanità, Inositolo vitamina B7 https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/inositolo-vitamina-b7 

¹³ISSalute, Istituto Superiore di Sanità, vitamina B8 biotina https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/ vitamina-b8-biotina 

¹⁴PubMed, Influence of Nutrition, Food Supplements and Lifestyle in Hair Disorders https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9650738/ 

¹⁵Healthline, How diet affects hair loss, https://www.healthline.com/nutrition/how-diet-affects-hair-loss 

¹⁶Healthline, How to prevent hair loss, https://www.healthline.com/health/how-to-prevent-hair-loss#strategies-for-men-and-women 

¹⁷MSD Manuale Professionisti, Alopecia https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-dermatologici/patologie-di-peli-e-capelli/alopecia 

¹⁸Healthline, How to prevent hair loss, https://www.healthline.com/health/how-to-prevent-hair-loss#strategies-for-men-and-women 

¹⁹MSD Manuale Professionisti, Alopecia https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-dermatologici/patologie-di-peli-e-capelli/alopecia 

²⁰IRCCS HUMANITAS Research Hospital, Caduta dei capelli: le cause e i rimedi https://www.humanitas.it/news/caduta-dei-capelli-le-cause-e-i-rimedi/ 

²¹Healthline, How to prevent hair loss, https://www.healthline.com/health/how-to-prevent-hair-loss#strategies-for-men-and-women

Share