I capelli sono da sempre considerati simbolo di bellezza, salute e vitalità, proprio per questa ragione quando iniziano a diradarsi possono essere fonte di disagio e preoccupazione e avere un impatto significativo sull’autostima e sul benessere emotivo.
È vero, la caduta dei capelli è un problema piuttosto comune: se, però, da un lato, è normale perderne alcuni ogni giorno, la caduta eccessiva può richiedere particolare attenzione.
Esploriamo, allora, le cause della caduta dei capelli, i trattamenti disponibili e alcuni consigli per affrontare al meglio questa condizione.
Caduta dei capelli: cause principali e rimedi più comuni
In generale, la normale caduta dei capelli colpisce indistintamente uomini e donne di tutte le età, può essere scatenato da molteplici fattori e spesso può essere trattato con successo utilizzando una combinazione tra approcci medici e di cambiamento nello stile di vita.
Tra le cause principali della caduta dei capelli ci sono fattori genetici di ereditarietà, situazioni di stress prolungato, malattie autoimmuni e del cuoio capelluto, squilibri ormonali e carenze nutrizionali.
Esistono, tuttavia, dei rimedi volti a sostenere la salute dei capelli. Prima di ricorrere a specifici trattamenti medici, è fondamentale adottare una serie di buone abitudini, che spaziano da uno stile di vita sano, basato su un’alimentazione equilibrata, regolare attività fisica e riduzione dello stress, all’utilizzo di integratori.
Perdita fisiologica: cosa significa?
La perdita fisiologica dei capelli si riferisce alla quantità normale di capelli che una persona perde quotidianamente come parte del ciclo naturale di crescita e ricrescita dei capelli stessi. È importante comprendere che si tratta di un processo naturale e sano, che non indica necessariamente la presenza di un problema di salute sottostante.
Quanti capelli si perdono al giorno
Generalmente, una persona perde in media da 50 a 100 capelli al giorno e nota questa perdita soprattutto durante le attività quotidiane di lavaggio dei capelli, spazzolatura o pettinatura.
Se la quantità di capelli persi supera il normale range quotidiano o si notano aree di diradamento o calvizie, è importante consultare un medico tricologo o un dermatologo, perché potrebbe essere sintomo di condizioni come alopecia, disturbi del cuoio capelluto, squilibri ormonali o altre condizioni mediche che richiedono diagnosi e trattamenti appropriati.
Cambio di stagione e perdita dei capelli
Anche il cambio di stagione può incidere sulla perdita dei capelli. Mentre ci avviciniamo all’autunno o alla primavera, il nostro corpo risponde ai mutamenti ambientali quali abbassamento delle temperature e aumento della luce solare: entrambi i fenomeni possono influenzare il ciclo di crescita dei capelli e, sebbene si tratti di un processo naturale, per molti può essere fonte di preoccupazione e stress.
La perdita dei capelli stagionale varia da individuo a individuo, manifestandosi ora con una lieve diminuzione della densità dei capelli, ora con una caduta più evidente. È importante ricordare che, in genere, questa perdita è temporanea e i capelli dovrebbero tornare alla normalità una volta che il corpo si è adattato al nuovo ambiente.
Cause della caduta dei capelli
Le cause della caduta dei capelli sono molteplici e variano da fattori genetici a condizioni mediche sottostanti. Anche l’ambiente e lo stile di vita giocano un ruolo importante nella salute dei capelli: l’esposizione prolungata ai raggi UV del sole, l’uso frequente di prodotti chimici aggressivi per la cura dei capelli, lo stress e una dieta carente di nutrienti essenziali come proteine, ferro, zinco e vitamine possono indebolire i capelli e rendere più probabile la loro caduta.
Cause genetiche
Tra i principali fattori che contribuiscono alla caduta dei capelli c’è la predisposizione genetica. L’ereditarietà gioca un ruolo significativo nella determinazione della salute e della densità dei capelli: le persone con antecedenti familiari di calvizie sono, infatti, più inclini a sperimentare la perdita dei capelli a causa della sensibilità dei loro follicoli piliferi agli ormoni androgeni, che possono indebolire i capelli e causarne la caduta.
Malattie che provocano la caduta
Alcune condizioni mediche possono contribuire alla caduta dei capelli. Disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, influenzano negativamente il ciclo di crescita dei capelli, portando a una caduta eccessiva.
Allo stesso modo, condizioni come l’alopecia areata, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, possono causare diradamento o perdita completa dei capelli in alcune aree del cuoio capelluto.
Rimedi contro la caduta dei capelli
Esistono diversi rimedi e trattamenti per contrastare la caduta dei capelli, a seconda delle cause sottostanti – che vanno ricercate con l’aiuto di un espero – e delle preferenze individuali. Risulta sicuramente proficuo l’utilizzo di prodotti specifici quali shampoo e balsamo formulati per rinforzare i capelli e favorire la loro crescita senza l’impiego di sostanze chimiche aggressive.
Quanto alla cura quotidiana, è preferibile scegliere pettini a denti larghi ed evitare di tirare i capelli con elastici. Altra regola d’oro è quella di lavarli con delicatezza ma non tutti i giorni, così da evitare di asciugarli ad alte temperature, danneggiando il cuoio capelluto.
Alimentazione
Una dieta ricca di nutrienti è fondamentale per la salute dei capelli:. assumere il giusto quantitativo di Vitamina B8, o biotina, rame, selenio e zinco è essenzialmente per la salute dei capelli, Per fare ciò, è utile arricchire la dieta quotidiana con i seguenti alimenti:
- Biotina: fegato, formaggi e latte, uova e arachidi;
- Rame: fegato e reni, molluschi, frutta secca e semi;
- Selenio: pesce, latticini, uova e noci del Brasile;
- Zinco: fegato, carne, uova e pesce.
Buone abitudini
È molto importante adottare uno stile di vita sano: attività come lo yoga, la meditazione, l’esercizio fisico regolare e la terapia possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la salute generale dei capelli.
Integrazione alimentare per capelli forti
Integratori vitaminici e minerali sono validi alleati che forniscono i nutrienti essenziali per la crescita dei capelli.
Swisse propone integratori per capelli con cheratina e vitamine come la biotina, e minerali come lo zinco e il selenio, formulati specificamente per le donne, e integratori per capelli uomo con vitamina E e ingredienti di origine naturale.
Per il benessere dei capelli sono indicati anche gli “integratori capelli forti”, con ingredienti come la vitamina C che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. In ogni caso, è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze.
Fonti:
https://www.humanitas.it/news/perdita-dei-capelli-quali-sono-le-cause/
https://www.grupposandonato.it/news/2019/novembre/caduta-capelli-3-cose-devi-sapere
https://www.santagostino.it/it/santagostinopedia/la-caduta-dei-capelli