Come far crescere velocemente i capelli?

Come far crescere velocemente i capelli?

La crescita dei capelli è una delle preoccupazioni più comuni di tutte quelle persone che desiderano una chioma sana e capelli lunghi. Sebbene la genetica giochi un ruolo fondamentale nella velocità con cui i capelli crescono, ci sono diversi modi per aiutare ad accelerare il processo.

Esploriamo, allora, come far crescere velocemente i capelli e i metodi più efficaci per aiutare ad ottenere la capigliatura desiderata.

 

Come far crescere i capelli? La guida completa alla crescita

Trovare il metodo infallibile per far crescere i capelli più velocemente e in modo sano non è così facile, ma seguendo suggerimenti utili e consigli pratici è possibile ottenere una chioma lunga, forte ed in salute.

Dall’alimentazione adeguata alla cura delicata dei capelli, passando per il regolare taglio delle punte e i massaggi del cuoio capelluto, i consigli per una routine sana, volta a favorire una crescita rapida, sono diversi e includono anche la riduzione dell’uso di strumenti termici come asciugacapelli e piastre, che possono danneggiare i capelli e causarne la rottura, nonché la protezione dai danni ambientali, come i raggi UV del sole e l’inquinamento atmosferico.

Quanto crescono i capelli al mese?

La velocità mensile di crescita dei capelli varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui la genetica, l’età, la salute generale, la dieta e la routine di cura dei capelli.

Approssimativamente, si può dire che, in media, i capelli crescono circa da 0,5 a 1,5 centimetri al mese. C’è chi sperimenta una crescita più veloce, chi più lenta, anche in base alla stagione, lo stato ormonale e la salute del cuoio. È, in ogni caso utile, insieme all’aiuto di uno specialista, risalire alle cause della caduta dei capelli, così da trovare la soluzione più rapida alla loro ricrescita.

 

Crescita dei capelli e alimentazione

Una nutrizione adeguata è il primo passo da compiere per velocizzare la crescita dei capelli e mantenere uno stato di benessere nel corpo. È importante seguire una dieta equilibrata e assumere cibi ricchi di proteine, come carne, pesce, uova e legumi, essenziali per la produzione di cheratina, la proteina principale di cui sono costituiti i capelli.

Gli integratori contenenti biotina, vitamine (soprattutto A, C, ed E) e minerali come zinco e ferro rappresentano un valido aiuto per la crescita dei capelli. Swisse propone integratori per capelli specifici per donna e integratori per capelli uomo, entrambi ricchi di nutrienti, vitamine, minerali ed estratti di erbe naturali. A questi si affiancano integratori “capelli sublimi", con ingredienti capaci di nutrire la bellezza dei capelli dall’interno, e integratori per capelli pelle e unghie, che con un unico gesto quotidiano assicurano un triplice benessere.

Routine per capelli sani

Avere cura dei propri capelli è fondamentale per mantenerli sani e forti. Per raggiungere questo obiettivo, occorre seguire una precisa routine, che parte dalla scelta dei prodotti giusti, adatti alle proprie esigenze.

Sono tassativamente da evitare shampoo e balsamo realizzati con ingredienti aggressivi come solfati e parabeni, che possono danneggiare notevolmente il cuoio capelluto, così come è sconsigliato lavare i capelli con eccessiva frequenza, poiché si rischia di rimuovere gli oli naturali che mantengono la chioma idratata.

Il massaggio al cuoio capelluto è, invece, una pratica benefica: se ripetuto regolarmente, ad esempio una o due volte al giorno - magari durante il lavaggio o prima di andare a dormire - non solo aiuta a rilassare mente e corpo, ma migliora la circolazione sanguigna e risveglia i bulbi e i follicoli piliferi, favorendo la crescita dei capelli.

Anche l’idratazione non va trascurata: nutre il cuoio capelluto e crea una barriera protettiva intorno alla cuticola dei capelli, proteggendoli dai danni esterni come calore eccessivo, raggi UV, inquinamento atmosferico. In più, mantenendo i capelli idratati si riduce la probabilità di rottura e si contribuisce a mantenere la lunghezza e la densità desiderata, migliorando l’aspetto complessivo e ottenendo una chioma più lucente, morbida e gestibile, riducendo l’effetto crespo e facilitando la pettinabilità.

Se si riscontrano problemi persistenti di crescita dei capelli o si notano cambiamenti significativi nella chioma, è consigliabile consultare un dermatologo o un tricologo: potrebbero identificare eventuali problemi e raccomandare trattamenti o prodotti specifici per ogni esigenza.
Seguendo attentamente i consigli evidenziati e adottando una routine di cura dei capelli, è possibile, tuttavia, ottenere ottimi risultati. È importante ricordare, però, che la pazienza è fondamentale, poiché la crescita dei capelli è un processo graduale che richiede tempo e costanza.

 

Fonti:

https://orientamentoistruzione.it/in-quanto-tempo-crescono-i-capelli/#:~:text=Generalmente%2C%20i%20capelli%20crescono%20circa,poco%20meno%20di%20un%20centimetro.

https://www.masullomedicalgroup.com/alimenti-e-nutrienti-che-aiutano-la-crescita-dei-capelli/#:~:text=Il%20Magnesio%3A%20favorisce%20la%20ricrescita,di%20mare%2C%20crostacei%2C%20patate.

https://www.humanitas-sanpiox.it/news/salute-dei-capelli-dieci-errori-piu-comuni/#:~:text=Tagliare%20i%20capelli%20pensando%20di,in%20positivo%20n%C3%A9%20in%20negativo.

Share