Difese immunitarie dei bambini: i consigli per aumentarle

Difese immunitarie dei bambini: i consigli per aumentarle

L'inverno è il periodo dell'anno in cui i più piccoli sembrano essere più vulnerabili alle infezioni. Raffreddori, mal di gola, otiti e tosse sono all'ordine del giorno, e i genitori si chiedono come fare per aumentare le difese immunitarie dei bambini. La buona notizia è che ci sono diversi modi per supportare il sistema immunitario dei più piccoli, tra cui una corretta alimentazione, il movimento e alcuni accorgimenti quotidiani. In alcuni casi, il medico può consigliare anche l'assunzione di integratori specifici. Vediamo tutte le informazioni essenziali sul tema.

 

Come funziona il sistema immunitario dei più piccoli?

Il sistema immunitario è composto da due linee principali di difesa: l’immunità innata e quella adattativa. L’immunità innata è una risposta immediata che coinvolge cellule specializzate, come i fagociti e le cellule natural killer, che riconoscono e distruggono microrganismi estranei o cellule danneggiate. Questa linea difensiva non richiede un’esposizione precedente al patogeno per attivarsi.

L’immunità adattativa, invece, si attiva in un secondo momento ed è specifica per ogni patogeno. Si basa sull’azione dei linfociti B, che producono anticorpi contro microrganismi già incontrati, e dei linfociti T, che distruggono le cellule infette o anomale. Questo tipo di risposta è più lenta, ma genera una memoria immunologica che permette all’organismo di reagire più rapidamente in caso di esposizione futura allo stesso patogeno¹. 

Il sistema immunitario dei bambini è ancora in fase di sviluppo, motivo per cui i più piccoli sono più suscettibili alle malattie rispetto agli adulti. Nei primi anni di vita, infatti, il sistema non è completamente maturo, ma cresce e si rafforza con il tempo. Con l’esposizione ai patogeni, il sistema immunitario dei bambini si rafforza: i globuli bianchi producono cellule della memoria, capaci di riconoscerli in futuro e reagire più rapidamente. Questo processo di maturazione dipende dal contatto con l’ambiente: ammalarsi spesso nei primi anni di vita, ad esempio al nido, è del tutto normale e utile, perché aiuta il sistema immunitario a svilupparsi. La prima fase di maturazione avviene entro l’anno, e una relativa stabilità si raggiunge verso i tre anni, anche se il sistema immunitario continua a evolversi per tutta la vita².

 

 

Consigli per aumentare le difese immunitarie dei bambini

Per aumentare le difese immunitarie dei bambini, si parte dall’adozione di buone abitudini:

  • Alimentazione equilibrata - I bambini hanno bisogno di un apporto adeguato di vitamine, minerali e nutrienti essenziali. Un’alimentazione ricca di micronutrienti come il ferro, lo zinco e le vitamine A, C, D ed E può migliorare le risposte immunitarie nei bambini e ridurre la frequenza delle infezioni³.
  • Attività fisica regolare - L’esercizio fisico, anche nei bambini, contribuisce a mantenere il sistema immunitario sano. È stato dimostrato che l'attività fisica moderata aiuta a stimolare la produzione di cellule immunitarie e a mantenere il sistema immunitario in equilibrio. Evitare la sedentarietà è quindi fondamentale, anche per ridurre il rischio di malattie respiratorie⁴.
  • Sonno di qualità - Il sonno gioca un ruolo cruciale nella salute del sistema immunitario. I bambini che dormono abbastanza hanno un sistema immunitario più forte e sono meno suscettibili a infezioni⁵.

 

Integratori che aiutano a rinforzare le difese immunitarie

Nonostante un’alimentazione corretta, in alcuni casi il pediatra può suggerire di integrare la dieta dei bambini con nutrienti specifici che favoriscono il rafforzamento del sistema immunitario, tra cui:

  • Vitamina C - La vitamina C è una delle sostanze più note per il suo ruolo nel supporto alle difese immunitarie⁶.
  • Zinco - Lo zinco è un minerale che gioca un ruolo fondamentale nella produzione di cellule immunitarie. La supplementazione di zinco può ridurre la durata e la gravità delle infezioni respiratorie nei bambini, in particolare nei soggetti che presentano carenze nutrizionali⁷.
  • Probiotici - I probiotici influiscono positivamente sulla salute intestinale, ma anche sul sistema immunitario. Possono ridurre l'incidenza delle infezioni respiratorie nei bambini e modulare le risposte immunitarie, rafforzando la capacità dell'organismo di difendersi dagli agenti patogeni⁸. 

In alcune situazioni, i bambini potrebbero non assumere tutte le vitamine e i minerali necessari tramite l’alimentazione: è il caso dei piccoli che seguono una dieta vegetariana o vegana, che hanno malattie specifiche come la celiachia o la fibrosi cistica, o ancora che hanno abitudini alimentari selettive che riducono la varietà nutrizionale⁹. Cosa dare a questi bambini per aumentare le difese immunitarie? In questi casi, un integratore multivitaminico per le difese immunitarie dei bambini, somministrato sempre sotto supervisione del pediatra, può essere di grande aiuto. 

Gli integratori sotto forma di caramelle gommose possono essere una soluzione pratica e gradita soprattutto ai bambini più piccoli. Le Immuni Gummies di Swisse offrono una formula che contiene vitamine e minerali essenziali per le loro difese naturali: una combinazione di vitamine C, D, B12, Zinco, con in più un alto contenuto di fibre e l'estratto di sambuco.

 

 

FONTI:

¹MSD Manuali, Panoramica sul sistema immunitario 
https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-immunitari/biologia-del-sistema-immunitario/panoramica-sul-sistema-immunitario 

²UPPA, Difese immunitarie dei bambini: gli integratori servono davvero? 
https://www.uppa.it/difese-immunitarie-bambini/ 

³Science Direct, The role of nutrition in immunity in infants and toddlers 
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2213398417301082 

⁴Science Direct, The compelling link between physical activity and the body's defense system 
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2095254618301005 

⁵MedicItalia, Disturbi del sonno nei bambini: consigli utili e falsi miti 
https://www.medicitalia.it/blog/pediatria/9399-disturbi-del-sonno-nei-bambini-consigli-utili-e-falsi-miti.html 

⁶Healthline, 7 Impressive Benefits of Vitamin C Supplements 
https://www.healthline.com/nutrition/vitamin-c-benefits 

⁷ScienceDaily, Zinc supplementation boosts immune system in children, review finds  
https://www.sciencedaily.com/releases/2014/05/140514205714.htm 

⁸MDPI, The Impact of Bioactive Molecules from Probiotics on Child Health: A Comprehensive Review 
https://www.mdpi.com/2072-6643/16/21/3706 

⁹Healthline, Vitamins for kids 
https://www.healthline.com/nutrition/vitamins-for-kids

Share