Per spiegare ai bambini cosa sia il sistema immunitario, spesso, si usa la metafora dello scudo. Si tratta infatti di una vera e propria arma di difesa di cui dispone il nostro corpo per tenerci al riparo da infezioni e malattie di diverso tipo. Ma questa sorta di barriera invisibile che alziamo, per funzionare bene, deve essere mantenuta in buono stato.
Ad aiutarci in questa missione esistono prodotti specifici come gli integratori difese immunitarie e le vitamine per difese immunitarie, ma anche una serie di abitudini che possono contribuire al nostro benessere generale. Ecco allora come funziona il sistema immunitario, come rafforzarlo ed aumentare le difese e come comportarsi quando invece sono basse.
Come funziona il sistema immunitario
Il sistema immunitario è l’insieme di organi e cellule che lavorano insieme con l’obiettivo di difendere il corpo umano da infezioni e malattie causate principalmente da agenti esterni come virus.
In particolare, svolgono una funzione importante i globuli bianchi (chiamati anche leucociti) che circolano nel sangue e nei tessuti, gli organi linfatici come midollo osseo e timo, linfonodi, milza e tonsille e particolari proteine chiamate citochine, responsabili del coordinamento delle diverse difese immunitarie. Questi agenti difensivi attivano la loro azione non appena il corpo entra in contatto con virus, batteri e altre potenziali minacce esterne per la salute dell’individuo. Una volta messa in atto la risposta immunitaria, l’agente esterno viene intercettato e attaccato finché non viene considerato sconfitto e reso innocuo.
Principali cause delle difese immunitarie basse
Quello che abbiamo descritto nel paragrafo precedente è lo schema vincente che viene messo in atto da un sistema immunitario nel pieno delle sue funzioni. Purtroppo, però troppo spesso accade che non funzioni così a causa di un abbassamento delle difese immunitarie.
Ma perché si abbassano le difese immunitarie? Trattandosi di un sistema piuttosto complesso, possono essere altrettanto complesse e articolate le cause di un suo abbassamento, aprendo la porta a frequenti infezioni, all’esposizione a tutte le influenze stagionali e alla sperimentazione di un forte senso di stanchezza, dolori muscolari, mal di testa frequenti e pelle disidratata. Ecco allora le cause più comuni delle difese immunitarie basse.
Stress
Lo stress è una delle principali e più comuni cause dell’abbassamento del sistema immunitario. Dormire poco, destreggiarsi tra mille impegni e avere una quotidianità frenetica o affrontare un periodo particolarmente ricco di problemi che generano ansia, possono compromettere il nostro sistema difensivo.
Questo avviene perché, il cortisolo, ormone che produciamo quando siamo stressati, abbassa la produzione di linfociti, uno dei principali componenti del sistema immunitario capaci di uccidere i patogeni che ci attaccano. In loro assenza, i virus possono entrare nel nostro corpo senza particolari resistenze.
Uso di antibiotici
Un uso eccessivo di antibiotici può portare ad abbattere le difese immunitarie naturali poiché questi uccidono tutti i batteri presenti nel nostro intestino (sia quelli buoni che quelli cattivi) compromettendo l’equilibrio della flora batterica.
Un simile sistema si trova nella bocca, dove sono presenti batteri buoni utili a contrastare quelli cattivi che, quando vengono eliminati, non agiscono come inibitori della proliferazione dei microrganismi nocivi che popolano le stesse zone. Si tratta dunque dell’abbassamento di difese immunitarie specifiche presenti in alcune zone strategiche del nostro corpo come la bocca, uno dei principali punti di contatto con gli agenti patogeni e l’intestino, uno dei tratti in cui proliferano con più frequenza.
Carenza di vitamine
Il nostro corpo, per funzionare bene ed entrare in azione quando minacciato da agenti esterni potenzialmente pericolosi, ha bisogno di diverse vitamine:
· Vitamina A: contribuisce al mantenimento di una pelle sana e protetta, prima barriera del sistema immunitario.
· Vitamina C: è particolarmente importante perché contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso. Per questo motivo, l’integratore di vitamina C nel formato caramelle gommose può essere uno strumento utile per assicurarsi di avere un sistema immunitario efficiente e in buona salute.
· Assieme alla Vitamina C, è importante un corretto apporto di Vitamina D per il nostro sistema immunitario, affinché possa proteggerci al meglio da ogni agente esterno.
Fumo e alcol
Fumare e bere molto alcol sono atteggiamenti da evitare se non si vuole compromettere, tra le altre cose, il corretto funzionamento del sistema immunitario. Entrambi, infatti, sono capaci di abbassare le nostre difese immunitarie agendo su aspetti diversi: l’alcol inibisce il lavoro delle citochine, ovvero quelle proteine capaci di coordinare l’azione del sistema immunitario mentre il fumo è uno dei principali responsabili del microbioma orale. Entrambi inoltre contribuiscono allo stress ossidativo che rende meno sane ed efficaci le cellule chiamate a contrastare l’azione dannosa dei patogeni.
Dieta per rafforzare il sistema immunitario
Un sistema immunitario sano passa anche attraverso una dieta bilanciata e ricca di cibi capaci di sostenerlo. Tra questi troviamo yogurt, kefir, tempeh e tutti gli alimenti fermentati che possono nutrire e curare la flora intestinale, ma anche tutti i cibi ricchi di antiossidanti come mele, pesche, avocado, spinaci, pomodori, agrumi, peperoni, carote, broccoli, kiwi e frutti di bosco.
Sono indicati anche i cibi ricchi di vitamina E come la frutta secca, i semi oleosi e i cibi contenenti vitamina D come pesci e formaggi grassi, uova e funghi. Inoltre, è importante assicurare al nostro organismo il corretto apporto di sali minerali bevendo almeno due litri d’acqua al giorno e consumando i cibi che ne sono più ricchi come cereali integrali, legumi e frutta e verdura fresche.
Fonti
How the immune system works, Medical News Today
How does the immune system work? NIH
How to boost your immune system, Harvard
Guide to your immune system, WebMD