Multivitaminico in gravidanza: consigli per la salute della mamma e del bambino

Multivitaminico in gravidanza: consigli per la salute della mamma e del bambino

Durante la gravidanza, le esigenze nutrizionali della donna cambiano in modo significativo. L’organismo della futura mamma lavora per due: ogni cellula, tessuto e sistema del feto si forma a partire dalle riserve materne. Diventa quindi importantissimo garantire al proprio corpo - e al futuro bambino - l’apporto ottimale di nutrienti essenziali.

Ecco perché un integratore multivitaminico può diventare un alleato prezioso in gravidanza, e anche (come vedremo) nelle fasi che precedono il concepimento. Ma serve davvero a tutte? Quali sono gli integratori raccomandati, e quali invece è meglio evitare? Scopriamolo insieme, fonti scientifiche alla mano. 

Qual è il ruolo degli integratori multivitaminici in gravidanza?

¹Durante i nove mesi dell’attesa (e anche prima), la richiesta di vitamine e minerali aumenta. In molti casi, l’alimentazione può non bastare a coprire questi fabbisogni, anche perché spesso nel primo trimestre (peraltro periodo di organogenesi) la nausea e il vomito rendono difficile seguire una dieta equilibrata². Eventuali carenze possono avere effetti rilevanti sul buon esito della gravidanza e sullo sviluppo del bambino.

L’integrazione dei nutrienti specifici può¹:

  • contribuire alla crescita dei tessuti materni in gravidanza (acido folico)
  • sostenere la normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina (ferro)
  • contribuire al normale sviluppo del sistema nervoso (iodio)
  • contribuire alla normale funzione del sistema immunitario (vitamina D)
  • contribuire al mantenimento di ossa normali (calcio e vitamina D)

È però fondamentale evitare l’approccio “fai da te”. Il fabbisogno varia da donna a donna, e va sempre valutato dal medico sulla base delle analisi e delle condizioni cliniche. Non esiste, quindi, il miglior multivitaminico in assoluto in gravidanza: esiste quello calibrato in base alle esigenze personali³.

Integratori da assumere prima e durante la gravidanza

L’assunzione di specifici nutrienti prima del concepimento e durante la gravidanza è fondamentale per la salute della madre e del bambino. Tra tutti, i più importanti sono:

  • Acido folico: studi condotti negli ultimi trent’anni ne hanno confermato il ruolo essenziale nella prevenzione dei difetti del tubo neurale come spina bifida, anencefalia ed encefalocele. Alle donne che programmano una gravidanza, o che comunque non la escludono attivamente, si raccomanda l’assunzione quotidiana di 0,4 mg di acido folico a partire da almeno 30 giorni prima del concepimento e fino alla fine del primo trimestre. Questo perché i difetti del tubo neurale si formano molto presto, di solito entro i primi 28 giorni dal concepimento, spesso prima ancora che la donna scopra di essere incinta¹. In caso di rischio aumentato (se la madre soffre di celiachia, diabete, obesità, fa uso di farmaci antiepilettici o ci sono precedenti di spina bifida in famiglia) si raccomanda una dose giornaliera di 4-5 mg, sotto controllo medico. Dopo il primo trimestre, la supplementazione non è più sempre necessaria, se l’alimentazione è equilibrata³.
  • Vitamina D: è consigliata per tutta la durata della gravidanza, specialmente nei mesi con minore esposizione solare. Una sua carenza è stata associata a rachitismo, diabete di tipo 1 e asma nel bambino, e a pre-eclampsia e diabete gestazionale nella madre. La dose raccomandata è di 10 microgrammi al giorno¹.

Altro nutriente importante, da integrare se non introdotto in quantità adeguate con la dieta, è il ferro: la gravidanza aumenta il volume di sangue e quindi il fabbisogno di questo minerale. L’integrazione previene l’anemia e riduce il rischio di parto pretermine. Il calcio è essenziale per la formazione di ossa e denti del bambino. È importante prestare particolare attenzione all’apporto di calcio attraverso l’alimentazione (ed eventualmente ricorrere a un integratore) nei casi di dieta vegana o che non comprende i latticini¹.  
Gli esperti raccomandano di scegliere – sempre in accordo con il proprio medico - un integratore vitaminico per la gravidanza che contenga anche vitamina C, vitamina A (con le precauzioni che vedremo nel prossimo paragrafo), vitamina E, vitamine del gruppo B, zinco e iodio⁴. Molti di questi nutrienti benefici, peraltro, sono presenti nell’integratore formulato per le donne da Swisse, il Multivitaminico Donna, pensato per tutto l’arco della vita femminile (e non specificamente per la gravidanza). 

Quali integratori non si devono assumere in gravidanza?

Se è vero che alcuni nutrienti sono indispensabili, è altrettanto vero che altri, nel periodo della gestazione, possono diventare rischiosi. Il fai-da-te con gli integratori di vitamine per la gravidanza è sempre sconsigliato: alcuni micronutrienti, se assunti in eccesso, possono compromettere lo sviluppo fetale. Ecco a cosa fare attenzione:

  • Vitamina A in eccesso: La vitamina A è importante, ma va assunta con attenzione, poiché se assunta in dosi troppo elevate può causare malformazioni. Va evitato per questo motivo anche il consumo di olio di fegato di merluzzo (e di altri tipi di fegato)³.
  • Prodotti erboristici: Molti integratori a base di erbe non sono stati testati per la sicurezza in gravidanza. Alcune piante possono avere effetti collaterali, stimolare contrazioni uterine o interferire con lo sviluppo del feto. È essenziale scegliere solo prodotti certificati e approvati per l’uso in gravidanza¹.
  • Ferro: Gli integratori di ferro non vanno prescritti a tutte le donne in gravidanza ma solo in presenza di bassi livelli di emoglobina. Se non c’è una carenza reale, non portano alcun beneficio, e anzi quando assunti possono causare disturbi come la stitichezza: per prevenirla, è utile bere a sufficienza, seguire una dieta ricca di fibre e mantenere uno stile di vita attivo, sempre previo parere medico³.

 

FONTI:

¹Patient.info, Which pregnancy vitamins do I really need?, https://patient.info/news-and-features/which-pregnancy-vitamins-do-i-really-need 

²Queensland Health, Managing morning sickness, 
https://www.health.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0032/151979/antenatal-mrnsick.pdf 

³UPPA, Gli integratori in gravidanza servono davvero?, https://www.uppa.it/integratori-in-gravidanza/ 

⁴Mayo Clinic, Prenatal vitamins: Why they matter, how to choose, https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/in-depth/prenatal-vitamins/art-20046945

Share