In un mondo sempre più attento alla salute e al benessere, i nutraceutici si stanno affermando come strumenti fondamentali per integrare la dieta e supportare le funzioni fisiologiche. Ma cosa sono esattamente gli alimenti nutraceutici? Quali benefici offrono e come possono essere integrati nella nostra alimentazione quotidiana? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il mondo della nutraceutica, fornendo tutte le informazioni utili.
Cosa sono i nutraceutici?
Il termine "nutraceutico" nasce dalla fusione di "nutrizione" e "farmaceutico", indicando sostanze alimentari che, oltre a nutrire, apportano benefici alla salute. I nutraceutici sono, nella loro definizione più ampia, alimenti o parti di alimenti che offrono effetti benefici sulla salute fisica e psicologica. La loro funzione si estende oltre la nutrizione di base, includendo effetti positivi su diverse funzioni fisiologiche e sulla prevenzione di malattie. Esistono diverse categorie di nutraceutici, ognuna con caratteristiche specifiche.
Innanzitutto, ci sono i supplementi della dieta, che includono vitamine, minerali, coenzima Q, ginseng, Gingko Biloba e l'erba di San Giovanni. Questi supplementi mirano a integrare la dieta con nutrienti o composti che potrebbero essere carenti. Un’altra categoria importante è quella degli alimenti funzionali, che non solo forniscono nutrimento ma contengono anche sostanze non nutrienti in grado di influenzare positivamente la salute. Questi alimenti, come ad esempio alcuni cereali arricchiti, contengono principi attivi che possono prevenire o migliorare specifiche condizioni di salute.
Infine, i nutraceutici veri e propri comprendono principi attivi con comprovata attività terapeutica o preventiva. Derivano da alimenti, piante o microbi e vengono utilizzati per il trattamento o la prevenzione di patologie, oltre a rallentare il processo di invecchiamento. Questi nutraceutici possono essere assunti attraverso alimenti funzionali che li contengono o sotto forma di integratori (capsule, compresse o formulazioni liquide).
L'origine della nutraceutica
La nutraceutica è una disciplina giovane che studia gli alimenti o loro componenti con effetti benefici sulla salute, a metà strada tra nutrizione e farmaceutica. Il termine fu coniato nel 1989 dal dottor Stephen De Felice, fondendo le parole nutrition e pharmaceutical. Per definire un alimento come nutraceutico, è essenziale valutarne la quantità (concentrazione di nutrienti bioattivi), la qualità (sicurezza e assenza di sostanze nocive) e la fruibilità (reperibilità e gradevolezza)¹.
Tuttavia, i nutraceutici, a differenza dei farmaci, non sono sempre supportati da studi clinici rigorosi e possono veicolare indicazioni scorrette. Per questo, le affermazioni salutistiche devono essere basate su evidenze scientifiche solide, come stabilito dal regolamento UE n. 1924/2006, che tutela i consumatori da informazioni fuorvianti².
Quando e perché assumere dei prodotti nutraceutici
I nutraceutici possono essere utili in vari contesti:
- Prevenzione: per ridurre il rischio di carenze nutrizionali e supportare le difese immunitarie.
- Supporto terapeutico: in combinazione con trattamenti medici, per migliorare la qualità della vita.
- Benessere generale: per sostenere funzioni fisiologiche come il metabolismo, la salute cardiovascolare e la funzione cognitiva³.
È importante consultare un professionista della salute prima di iniziare l'assunzione di integratori nutraceutici, per garantire un uso appropriato e sicuro.
Benefici sulla salute
I nutraceutici offrono numerosi benefici per la salute, tra i principali:
- Prevenzione delle carenze nutrizionali: Alimenti funzionali ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, fibre e grassi sani possono aiutare a coprire i fabbisogni nutrizionali, riducendo il rischio di carenze. Ad esempio, l'introduzione della farina di grano arricchita con ferro in Giordania ha ridotto significativamente l'anemia da carenza di ferro tra i bambini⁴.
- Protezione contro le malattie croniche: I nutraceutici sono ricchi di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi, proteggendo contro malattie come il cancro, le malattie cardiache e il diabete. Alimenti funzionali con alti livelli di omega-3 aiutano anche a ridurre l'infiammazione, migliorare la salute del cuore e stimolare la funzione cerebrale⁵.
- Salute digestiva: Alcuni alimenti funzionali ad alto contenuto di fibre possono prevenire e trattare disturbi digestivi come la diverticolite, le ulcere gastriche, le emorroidi e il reflusso acido. La fibra è inoltre utile per il controllo della glicemia e per la prevenzione di malattie croniche come il diabete e l'obesità⁶.
- Crescita e sviluppo nei bambini: I nutraceutici arricchiti con vitamine come l’acido folico (fondamentale per la salute fetale) supportano lo sviluppo e la crescita nei bambini, riducendo il rischio di difetti del tubo neurale. Anche altri nutrienti essenziali come omega-3, ferro, zinco, calcio e vitamina B12 giocano ruoli cruciali nel corretto sviluppo⁷.
Esempi di alimenti nutraceutici
Diversi nutraceutici hanno suscitato interesse per le loro potenzialità terapeutiche. Tra i più studiati troviamo il riso rosso fermentato, gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e la berberina, ognuno dei quali presenta specifiche caratteristiche e vantaggi soprattutto per la salute del cuore:
- Riso rosso fermentato: ottenuto dalla fermentazione del riso con il lievito Monascus purpureus. Contiene monacolina K, che inibisce l’enzima HMG-CoA reduttasi e riduce la sintesi del colesterolo. Studi clinici hanno evidenziato una riduzione significativa del colesterolo totale e LDL senza effetti collaterali significativi, rendendolo un’alternativa alle statine per chi presenta intolleranza a questi farmaci⁸.
- Acidi grassi Omega-3: EPA e DHA, presenti principalmente nel pesce, sono fondamentali per la salute cardiovascolare, riducendo la mortalità per malattia coronarica e migliorando i livelli di lipidi nel sangue. Gli studi suggeriscono che un'assunzione regolare di omega-3 riduce anche il rischio di infiammazioni e ipertensione. L'EFSA ha approvato indicazioni salutistiche specifiche per EPA e DHA⁹.
- Berberina: alcaloide presente nel genere Berberis, noto per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti. È efficace nel ridurre i livelli di C-LDL e migliorare la salute cardiovascolare. La berberina è utile per chi non tollera i farmaci convenzionali¹⁰.
Alcuni alimenti sono naturalmente ricchi di composti nutraceutici, e vengono quindi classificati come alimenti funzionali:
- Frutti di bosco: contengono antociani, potenti antiossidanti.
- Pesce azzurro: ricco di omega-3, benefici per il cuore e il cervello.
- Curcuma: contiene curcumina, con proprietà antinfiammatorie.
- Tè verde: fonte di catechine, che supportano il metabolismo.
- Aglio: contiene allicina, utile per la salute cardiovascolare¹¹.
Alcuni nutraceutici sono parte degli ingredienti con i quali Swisse produce i propri integratori, per il benessere di tutto l’organismo.
FONTI:
¹FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato
https://alimentazione.fimmg.org/relazioni_corsi/2014/giugno_nutraceutica/Verginelli_Nutraceutica_Ali_Funz_Integratori_storia_significato%20.pdf
²Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva, NUTRACEUTICA: DEFINIZIONE, REGOLAMENTAZIONE E APPLICAZIONI
http://www.sefap.it/web/upload/GIFF4_2014_03_Pirillo_ras.pdf
³Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva, NUTRACEUTICA: DEFINIZIONE, REGOLAMENTAZIONE E APPLICAZIONI
http://www.sefap.it/web/upload/GIFF4_2014_03_Pirillo_ras.pdf
⁴Healthline, Functional Foods: Definition, Benefits, and Uses
https://www.healthline.com/nutrition/functional-foods#benefits
⁵Healthline, Functional Foods: Definition, Benefits, and Uses
https://www.healthline.com/nutrition/functional-foods#benefits
⁶Healthline, Functional Foods: Definition, Benefits, and Uses
https://www.healthline.com/nutrition/functional-foods#benefits
⁷Healthline, Functional Foods: Definition, Benefits, and Uses
https://www.healthline.com/nutrition/functional-foods#benefits
⁸Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva, NUTRACEUTICA: DEFINIZIONE, REGOLAMENTAZIONE E APPLICAZIONI
http://www.sefap.it/web/upload/GIFF4_2014_03_Pirillo_ras.pdf
⁹Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva, NUTRACEUTICA: DEFINIZIONE, REGOLAMENTAZIONE E APPLICAZIONI
http://www.sefap.it/web/upload/GIFF4_2014_03_Pirillo_ras.pdf
¹⁰Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva, NUTRACEUTICA: DEFINIZIONE, REGOLAMENTAZIONE E APPLICAZIONI
http://www.sefap.it/web/upload/GIFF4_2014_03_Pirillo_ras.pdf
¹¹Healthline, Functional Foods: Definition, Benefits, and Uses
https://www.healthline.com/nutrition/functional-foods#benefits