Negli ultimi anni, il Pilates sta conquistando sempre più appassionati, grazie ai suoi straordinari benefici per il corpo e la mente. Ideata nei primi del Novecento dal tedesco Joseph Pilates, questa disciplina si basa su movimenti lenti e controllati, con un forte focus sulla postura, sulla respirazione e il controllo del core. Ma quali sono i veri effetti del Pilates e come può migliorare la nostra vita quotidiana? Scopriamo insieme come questo allenamento può rivoluzionare il fisico e la mente.
Perché fare Pilates?
Il Pilates non è solo una forma di esercizio fisico: al pari dello yoga, è una vera e propria filosofia. L’obiettivo principale di questa pratica è il miglioramento della postura, della mobilità e della forza muscolare, attraverso un approccio olistico che coinvolge corpo e mente. Chi sceglie di fare Pilates lo fa per rinforzare i muscoli profondi, migliorare la flessibilità e acquisire un maggiore controllo del proprio corpo.
A cosa fa bene il Pilates? La pratica regolare (almeno 45-60 minuti due volte alla settimana¹) può avere effetti positivi su numerosi aspetti della salute. Essendo un’attività a basso impatto, il Pilates è ideale per chi vuole restare in forma senza sottoporre le articolazioni a stress eccessivi. Inoltre, è stato dimostrato che il Pilates aiuta a ridurre i livelli di stress e a migliorare l'umore² ³.
Tutti i benefici del Pilates sul corpo
Praticare questa disciplina regolarmente offre una vasta serie di vantaggi: vediamo in dettaglio alcuni dei principali benefici fisici e psicologici del Pilates.
1. Equilibrio fisico e mentale
Il Pilates è in grado di migliorare l'equilibrio, sia sul piano fisico che su quello mentale. Gli esercizi di questa disciplina si focalizzano principalmente sul core, ovvero sull’insieme dei muscoli che proteggono il tronco e che, se opportunamente rinforzati ed elasticizzati, supportano e stabilizzano il corpo: è da qui che origina ogni movimento. Fare Pilates migliora la tenuta del core, con effetti benefici sulla stabilità. I benefici in termini di equilibrio sono particolarmente evidenti negli anziani, che sperimentano un miglior controllo del proprio corpo e una riduzione del rischio di cadute. Gli esercizi stimolano i muscoli che supportano la colonna vertebrale, migliorando la postura e l’equilibrio statico e dinamico⁴.
Ma il Pilates non è solo un esercizio fisico: il suo focus continuo sulla respirazione e sulla consapevolezza corporea ha effetti positivi anche sul piano psicologico. Molte persone riferiscono una riduzione dello stress e un miglioramento del loro stato d’animo, grazie alla concentrazione richiesta durante gli esercizi e alla ritrovata connessione tra corpo e mente⁵.
2. Aumento della massa muscolare e tonificazione
Fare Pilates è un’ottima scelta per chi desidera aumentare la massa muscolare in modo sano e senza carichi eccessivi. Sebbene non sia un'attività ad alta intensità come il sollevamento pesi, Pilates aiuta comunque a tonificare i muscoli, concentrandosi principalmente su quelli profondi, come gli addominali, i glutei e i muscoli lombari. I muscoli diventano più resistenti, ma non eccessivamente voluminosi, rendendo il corpo più agile e tonico⁶.
Negli allenamenti viene anche integrato l’uso di attrezzi come il Pilates Reformer, che aumenta la resistenza e offre un supporto maggiore: così, gli esercizi possono essere adattati a diversi livelli di intensità, permettendo di ottenere risultati visibili e duraturi nel tempo soprattutto in termini di tonificazione⁷.
3. Correzione della postura
Un altro beneficio fondamentale del Pilates è la correzione della postura. Molte persone soffrono di problemi causati da abitudini quotidiane errate, come stare seduti troppo a lungo davanti al computer o sollevare pesi in modo non corretto. Il Pilates è ideale per rafforzare i muscoli che supportano la colonna vertebrale e per ottenere una postura migliore⁸ ⁹ ¹⁰.
4. I benefici per la schiena
I dolori alla schiena sono una delle problematiche più comuni nella vita quotidiana. Grazie all’attenzione posta sul core e sulla postura, il Pilates si rivela efficace nell’alleviare il dolore e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Gli esercizi rinforzano i muscoli che sostengono la schiena, migliorandone la stabilità e riducendo la tensione muscolare. A differenza di esercizi ad alto impatto, il Pilates non sollecita eccessivamente le articolazioni e aiuta a migliorare la flessibilità e la resistenza¹¹.
Il Pilates, insomma, ha consistenti effetti positivi per persone di qualunque età e di entrambi i sessi: i benefici del Pilates per la donna comprendono anche la tonificazione del pavimento pelvico e la riduzione dei dolori mestruali, per l’uomo riguardano principalmente l’aumento della forza e la prevenzione del dolore lombare, migliorando anche la mobilità articolare¹² ¹³.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati del Pilates?
La risposta a questa domanda dipende da vari fattori, tra cui la frequenza e l'intensità della pratica. Tuttavia, la maggior parte delle persone inizia a vedere i primi risultati dopo circa 4-6 settimane di pratica regolare. Tra gli effetti benefici del Pilates sul corpo, si notano una maggiore tonicità muscolare, una postura migliore e una riduzione dei dolori. Con il tempo, i benefici diventano ancora più evidenti, soprattutto se si fa pratica in modo costante.
Un’altra domanda ricorrente è: ma il Pilates fa dimagrire? Anche se non è un esercizio ad alta intensità come il cardio, può comunque contribuire alla perdita di peso. La tonificazione muscolare migliorata e l’aumento della consapevolezza corporea portano a una migliore gestione del peso e, combinati con una dieta sana, possono accelerare il processo di dimagrimento¹⁴ ¹⁵.
FONTI:
¹WebMD, What is Pilates?
https://www.webmd.com/fitness-exercise/what-is-pilates
²Healthline, Pilates benefits
https://www.healthline.com/nutrition/pilates-benefits
³Harvard Health, Pilates: A good option for older adults?
https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/pilates-a-good-option-for-older-adults
⁴PubMed, The Effects of the Pilates Training Method on Balance and Falls of Older Adults: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28771109/
⁵Healthline, Pilates benefits
https://www.healthline.com/nutrition/pilates-benefits
⁶WebMD, What is Pilates?
https://www.webmd.com/fitness-exercise/what-is-pilates
⁷Harvard Health, Pilates: A good option for older adults?
https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/pilates-a-good-option-for-older-adults
⁸Harvard Health, Pilates: A good option for older adults?
https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/pilates-a-good-option-for-older-adults
⁹Healthline, Pilates benefits
https://www.healthline.com/nutrition/pilates-benefits
¹⁰Torrinomedica, Quali sono gli effetti del Pilates?
https://www.torrinomedica.it/approfondimenti/dietologia/pilates/quali-sono-i-benefici-del-pilates/
¹¹ScienceDirect, Effectiveness of Pilates exercise: A quality evaluation and summary of systematic reviews based on randomized controlled trials
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S096522991530039X?via%3Dihub
¹²Healthline, Pilates benefits
https://www.healthline.com/nutrition/pilates-benefits
¹³WebMD, What is Pilates?
https://www.webmd.com/fitness-exercise/what-is-pilates
¹⁴WebMD, What is Pilates?
https://www.webmd.com/fitness-exercise/what-is-pilates
¹⁵Healthline, Pilates benefits
https://www.healthline.com/nutrition/pilates-benefits