Depurare pancreas e fegato è un’azione fondamentale per mantenere il nostro organismo in equilibrio e prevenire numerose patologie. Perché è così importante? Il fegato è l’organo deputato alla detossificazione, responsabile della trasformazione e dell’eliminazione delle sostanze nocive dal nostro corpo; il pancreas, invece, svolge un ruolo chiave nella digestione e nel controllo del metabolismo.
Purtroppo, sia il fegato che il pancreas sono esposti quotidianamente a stress ossidativo, infiammazione e accumulo di tossine dovuti a stili di vita scorretti, alimentazione squilibrata e fattori ambientali. È possibile purificarli ed evitare l’insorgere di patologie? In questo articolo analizziamo le principali cause di danno a questi organi e vediamo come depurarli con uno stile di vita corretto e soprattutto attraverso l’alimentazione: scopriamo insieme tutte le caratteristiche di un’efficace dieta disintossicante per fegato e pancreas.
Le cause che danneggiano il fegato e il pancreas
Il fegato e il pancreas sono organi vitali con funzioni delicate e complesse. Il fegato filtra e neutralizza le tossine presenti nel sangue, produce la bile per la digestione dei grassi, immagazzina il glucosio come riserva energetica e regola il metabolismo di zuccheri, grassi, vitamine e proteine plasmatiche¹. Il pancreas, d’altro canto, è un organo fondamentale sia per il sistema endocrino, all’interno del quale regola la glicemia attraverso insulina e glucagone, sia per la funzione esocrina, che produce enzimi digestivi indispensabili per l’assorbimento di grassi, zuccheri e proteine. Tuttavia, diversi fattori possono compromettere la loro funzionalità².
Tra le cause più comuni di danno epatico vi sono:
- Consumo eccessivo di alcol, che provoca infiammazione e danni diretti alle cellule epatiche, favorendo la comparsa di steatosi (accumulo di grasso), epatite e cirrosi¹.
- Dieta sbilanciata con alto apporto di zuccheri raffinati e grassi saturi¹.
- Sovrappeso e obesità, che aumentano il carico di lavoro del fegato e ne ostacolano la funzione disintossicante¹.
Per il pancreas, i principali fattori di rischio sono²:
- Dieta ricca di grassi e colesterolo: i grassi e il colesterolo favoriscono la formazione di calcoli biliari, che possono ostruire i dotti pancreatici e provocare pancreatite.
- Consumo eccessivo di cibi fritti e latticini ad alto contenuto di grassi: questi alimenti aumentano il rischio di infiammazione pancreatica.
- Obesità e sovrappeso: un peso corporeo elevato è associato a un rischio maggiore di pancreatite e altre disfunzioni pancreatiche.
- Consumo eccessivo di alcol: è uno dei principali fattori di rischio sia per pancreatite che per tumori al pancreas.
- Fumo di sigaretta e uso di tabacco: il fumo aumenta significativamente il rischio di cancro pancreatico e altre malattie correlate.
Infine, l’esposizione a tossine ambientali, farmaci non appropriati o in dosi eccessive e infezioni virali contribuiscono a compromettere la salute di fegato e pancreas³. Comprendere queste cause è fondamentale per intraprendere azioni mirate a depurare pancreas e fegato e mantenerli funzionali nel tempo.
Cibi consigliati e cibi da evitare
Per purificare fegato e pancreas, la scelta degli alimenti è cruciale. Di seguito, un elenco dettagliato di alimenti benefici basato su evidenze scientifiche⁴ ⁵ ⁶:
- verdure a foglia verde scuro (spinaci, cavolo riccio, rucola): ricche di antiossidanti, folati e glutatione, utili per ridurre dolore da pancreatite e mantenere il fegato in salute
- verdure crucifere (broccoli, cavolfiore, cavolo, cavoletti di Bruxelles): contengono antiossidanti, vitamine C e K e fibre, importanti per fegato e pancreas
- fagioli e lenticchie: ottime fonti proteiche, essenziali per la salute del pancreas e la rigenerazione cellulare
- cardo mariano: ricco di silymarina, favorisce la rigenerazione delle cellule epatiche e riduce l’infiammazione; generalmente sicuro anche ad alte dosi
- ginseng: antinfiammatorio e antiossidante
- tè verde: ricco di catechine
- liquirizia: contiene glicirrizina con effetti antinfiammatori e antivirali, ma l’uso prolungato può causare effetti collaterali
- curcuma: la curcumina riduce infiammazione e grasso epatico
- aglio: antiossidante e antinfiammatorio, abbassa enzimi epatici alterati e lipidi nel sangue, riducendo il rischio di steatosi
- zenzero: riduce infiammazione, enzimi epatici e grasso nel fegato; protegge da danni tossici
- uva rossa e mele: contengono resveratrolo, antiossidante
- mirtilli: ricchi di polifenoli e antiossidanti, prevengono la steatosi epatica, migliorano il profilo lipidico e proteggono il tessuto pancreatico
- fiocchi d’avena: ricchi di fibre, favoriscono la perdita di peso e riducono il grasso addominale, supportando la salute epatica e prevenendo malattie al fegato
- caffè: due-tre tazze al giorno aiutano a proteggere il fegato da danni da alcol e cattiva alimentazione, riducendo il rischio di tumore epatico
- mandorle: fonte di vitamina e, proteggono contro la steatosi epatica e apportano benefici al cuore.
- erbe aromatiche (origano, salvia, rosmarino): ricche di polifenoli
Ecco, invece, un elenco dei cibi da evitare⁴ ⁵ ⁶:
- Alcol: il consumo anche moderato danneggia il fegato e il pancreas, favorendo infiammazione, steatosi e pancreatite.
- Zuccheri raffinati e bevande zuccherate: favoriscono l’accumulo di grasso epatico, resistenza insulinica e disfunzione pancreatica.
- Grassi saturi e trans: presenti in fritti, cibi industriali e carne lavorata, aumentano lo stress infiammatorio e peggiorano la salute epatica.
- Cibi molto processati: ricchi di additivi, conservanti e sale, aumentano il carico tossico sull’organismo.
- Eccesso di sale: contribuisce alla ritenzione idrica e peggiora l’infiammazione.
L'importanza di uno stile di vita sano
Per depurare pancreas e fegato in modo efficace e duraturo, la dieta deve essere accompagnata da uno stile di vita sano e bilanciato. L’attività fisica regolare è fondamentale per migliorare la sensibilità insulinica, stimolare il metabolismo e favorire la circolazione sanguigna, elementi chiave per la salute epatica e pancreatica. Evitare il fumo e limitare l’assunzione di alcol è imprescindibile per prevenire danni infiammatori³.
Nel caso di condizioni patologiche o difficoltà a mantenere un regime alimentare equilibrato, è opportuno consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere integratori o farmaci per disintossicare fegato e pancreas. Alcuni prodotti naturali, come quelli a base di estratti vegetali selezionati, possono essere un valido supporto, sempre in combinazione con uno stile di vita sano e sotto controllo medico: per esempio, Detox di Swisse offre una soluzione formulata con ingredienti come la colina, che contribuisce al mantenimento della normale funzione epatica.
FONTI:
¹WebMD, How to Keep Your Liver Healthy, https://www.webmd.com/fatty-liver-disease/features/healthy-liver
²Healthline, What Does the Pancreas Do: Function, Problems, Role in Digestion,
https://www.healthline.com/health/what-does-the-pancreas-do
³Healthline, Full Body Detox: 6 Ways to Rejuvenate Your Body, https://www.healthline.com/nutrition/how-to-detox-your-body
⁴Healthline, Juice for pancreas, https://www.healthline.com/health/juice-for-pancreas
⁵Healthline, Herbs for liver, https://www.healthline.com/nutrition/herbs-for-liver
⁶WebMD, 14 Best and Worst Foods for Your Liver, https://www.webmd.com/fatty-liver-disease/ss/slideshow-best-and-worst-foods-for-your-liver