È naturalmente presente nel corpo umano ed è noto per le sue proprietà idratanti e volumizzanti. L’acido ialuronico è tra i più grandi alleati della bellezza della pelle ed ha effetti benefici anche sulle articolazioni. Non a caso, infatti, è utilizzato in numerosi settori, dalla cosmetica alla medicina estetica, fino all’ortopedia.
Scopriamo, allora, a cosa serve l’acido ialuronico, dove agisce e quali sono i suoi eventuali effetti collaterali.
Cosa serve, benefici e possibili effetti collaterali dell’acido ialuronico
L’acido ialuronico rappresenta una risorsa preziosa nel mondo della medicina estetica e della skincare: serve, infatti, ad idratare la pelle e a migliorarne l’elasticità.
Le sue applicazioni non si riducono al solo settore della bellezza, questa sostanza che possiamo definire “miracolosa” offre, infatti, una serie di benefici, che spaziano dalla riduzione delle rughe al trattamento delle condizioni articolari.
Accanto ai numerosi vantaggi che si ottengono con l’utilizzo dell’acido ialuronico ci sono, tuttavia, anche alcuni possibili effetti collaterali, in questi casi è consigliabile assumerlo con cautela e sotto la supervisione di professionisti qualificati.
Che cos’è l’acido ialuronico
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, in particolare nella pelle, nei tessuti connettivi, nelle cartilagini e nel liquido sinoviale delle articolazioni. Si configura come una molecola viscoelastica essenziale per la salute e il benessere del nostro organismo.
Più nello specifico, si tratta di una glicosaminoglicano, una particolare tipologia di carboidrato, che ha la capacità di trattenere grandi quantità di acqua, donando idratazione cutanea, volume ai tessuti e lubrificazione alle articolazioni.
A cosa serve l’acido ialuronico e quali sono le sue proprietà
L’acido ialuronico serve principalmente ad idratare la pelle, migliorandone l’elasticità e riducendo le rughe, ma è anche un ottimo contro dolore articolare e uno strumento per il miglioramento della mobilità.
Possiede diverse proprietà che lo rendono un ingrediente versatile e prezioso in svariati settori. Tra le più importanti c’è l’idratazione di pelle e tessuti, grazie alla capacità di trattenere grandi quantità d’acqua; non sono da meno la proprietà volumizzante, che conferisce pienezza alla pelle, riducendo l’aspetto delle rughe e delle linee sottili, e l’elasticità, che rende i tessuti tesi e tonici.
A livello articolare, l’acido ialuronico agisce come lubrificante naturale, riducendo l’attrito e migliorando la mobilità, mentre nei tessuti favorisce la rigenerazione cellulare, accelerando la cicatrizzazione delle ferite. Infine, ha proprietà antinfiammatorie e protettive contro agenti esterni dannosi come inquinamento e raggi UV.
Possibili effetti collaterali collegati all’acido ialuronico
Se non utilizzato correttamente, l’acido ialuronico può avere degli effetti collaterali, specialmente se si hanno delle particolari condizioni mediche preesistenti o si stanno assumendo farmaci.
Possono, infatti, scatenarsi delle reazioni allergiche, per le quali è sempre consigliabile effettuare un test preliminare, o un arrossamento temporaneo della zona trattata (che solitamente scompare dopo pochi giorni), gonfiore nell’area dell’iniezione, prurito o sensazione di bruciore e, in sporadici casi, addirittura la formazione di piccoli noduli sottocutanei.
Assumere acido ialuronico: in modo naturale o con un’integrazione mirata
In base alle esigenze e alle preferenze individuali, è possibile assumere acido ialuronico sia in modo naturale, che attraverso un’integrazione mirata. La prima scelta comporta una dieta ricca di antiossidanti, quali frutta e verdura, e l’assunzione di pietanze a base di brodo d’ossa, alghe marine, soia fermentata e tuberi come le patate dolci, cibi che contengono naturalmente questa sostanza e ne stimolano la produzione nel corpo. Anche bere acqua a sufficienza aiuta a mantenere la pelle idratata e a favorire la formazione di acido ialuronico nell’organismo.
Laddove l’alimentazione non bastasse, gli integratori, disponibili sotto forma di capsule, compresse o liquidi, sono dei validi alleati. Gli integratori per pelle, per esempio, donano un incarnato luminoso agendo dall’interno. Collagene e acido ialuronico sono il binomio vincente per una pelle sana, giovane ed elastica: l’integratore di collagene, infatti, è ottimo per alleviare i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Effetti sulla pelle del viso e sulle rughe
Volendo sintetizzare i principali effetti dell’acido ialuronico sulla pelle del viso c’è, in primis, l’idratazione e, dunque, la riduzione della secchezza cutanea, con conseguente miglioramento dell’elasticità, nonché riempimento temporaneo delle rughe e delle linee sottili, per una pelle dall’aspetto più liscio e levigato.
Il viso appare più giovane, luminoso e radioso, perché il tono della pelle è uniformato e la texture, grazie all’aumento della produzione di collagene, è più tonica. Proprio come accade con un'altra sostanza, una particolare forma di vitamina A utilizzata nel campo della dermatologia, che conferma il retinolo a cosa serve.
Benefici sulle articolazioni
L’acido ialuronico svolge una funzione importante anche sulla salute articolare, poiché riduce il dolore e le infiammazioni e migliora la mobilità. Rigenera i tessuti cartilaginei danneggiati, aiutando a riparare le lesioni e migliorandone l’elasticità, grazie alla capacità di trattenere acqua e di idratare.
Oltre a lubrificare le articolazioni, l’acido ialuronico agisce come ammortizzatore: assorbe, infatti, gli urti durante le attività quotidiane e l’esercizio fisico.
Fonti:
https://www.lascienzadellasalute.it/acido-ialuronico-benefici-e-beauty-routine/
https://www.societamedicinaestetica.it/blog/categories/acido-ialuronico
https://www.therascience.com/it_it/gli-attivi/altri/acido-ialuronico
https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/acido-ialuronico/