Retinolo: cosa è, proprietà e possibili effetti collaterali

Retinolo: cosa è, proprietà e possibili effetti collaterali

Alla ricerca di prodotti anti-age che possano donarci una pelle radiosa, il retinolo è una delle sostanze più consigliate tra quelle da utilizzare per riparare i danni del tempo e del sole. Si tratta essenzialmente di un derivato della vitamina A che fa parte della famiglia dei retinoidi e costituisce, insieme all’acido retinoico e alla retinaldeide, la parte attiva della vitamina.
In natura, è possibile trovarla principalmente nei prodotti di origine animale come la carne, le uova, il latte e i suoi derivati.

A differenza di altre sostanze preziose per la salute della pelle che possono essere apportate integratori per la pelle, come l’integratore con collagene o con l’acido ialuronico (leggi l’articolo: l’acido ialuronico cosa è), il retinolo si trova solitamente all’interno di sieri da applicare sulla pelle.

Scopriamo, allora, cos’è il retinolo, le sue proprietà e i possibili effetti collaterali.


Retinolo per il viso: proprietà

Le proprietà del retinolo per il viso sono molteplici e hanno a che vedere principalmente con la sua capacità di donare una pelle più tonica e luminosa. In grado di contribuire all'ispessimento dello strato cutaneo, è utile anche alla riduzione delle dimensioni e della pigmentazione delle macchie cutanee favorendo una migliore distribuzione della melanina negli strati più superficiali della pelle.

Grazie alla sua azione specifica, può supportare la cute inibendo le collagenasi, enzimi che distruggono i legami peptidici basilari del collagene e stimolando la sintesi del collagene rendendo la pelle più elastica e contrastando le rughe e i segni causati dal tempo.

Il retinolo, inoltre, può aiutare nel contrasto i danni causati dallo stress ossidativo sulla pelle. Se ti stai chiedendo cosa è lo stress ossidativo, si tratta del deterioramento delle cellule del corpo causato dai radicali liberi, capaci di compromettere anche la salute cellulare della pelle. In questo senso il retinolo può supportare la cute stimolando l’eliminazione delle cellule morte per favorire la produzione di una pelle nuova e sana (Retinoids: active molecules influencing skin structure formation in cosmetic and dermatological treatments - National Library of Medicine).

 

Controindicazioni nell’utilizzo del retinolo

Rispetto al collagene e all’acido ialuronico, il trattamento al retinolo può risultare molto più aggressivo con effetti collaterali che vanno presi in considerazione prima di optare per il suo utilizzo. Il siero al retinolo, infatti, ha come principale controindicazione il fatto che tende ad irritare e seccare la pelle e questo lo rende ovviamente inadatto a chi ha una pelle molto sensibile che tende ad arrossarsi e desquamarsi.

Se ne sconsiglia l’uso anche in uno stato di scarsa idratazione della pelle, che andrà risolto prima di valutare l’impiego del retinolo. Da non sottovalutare anche l’aspetto fotosensibilizzante del retinolo, che fa sì che la pelle sia più esposta agli effetti negativi dei raggi ultravioletti.
A questo proposito è bene seguire scrupolosamente le indicazioni che accompagnano i sieri al retinolo il cui utilizzo è raccomandato soprattutto la sera in modo da favorirne l’azione al riparo dai raggi solari. Per un utilizzo più accurato, si raccomanda anche il costante impiego di una protezione solare, un’abitudine che ci fa bene a prescindere dall’utilizzo del siero al retinolo, ma che in questa particolare circostanza diventa ancora più importante. A causa della sua capacità di penetrazione all’interno dei tessuti, l’uso del retinolo è fortemente sconsigliato sia in gravidanza sia in allattamento.

 

Routine di bellezza con il retinolo: come usarlo e cosa non fare

Prima di vedere qual è la routine di bellezza ideale per utilizzare al meglio questo siero, è bene affrontare un quesito piuttosto importante: quando usare il retinolo?

Come anticipato, i benefici del retinolo lo rendono adatto e consigliabile anche per il trattamento delle pelle più giovani, sebbene solitamente se ne consigli un uso dai 25 anni in poi. Questa indicazione mira ad affrontare un tema rilevante, ovvero la prevenzione dei segni del tempo sulla pelle. Il trattamento anticipato infatti, è molto più efficace di tutte le operazioni svolte in emergenza, quando si corre al riparo da danni oramai importanti e più difficili da contrastare. Proprio a 25 anni, infatti, il corpo inizia a rallentare la sua preziosa sintesi del collagene esponendo la pelle a danni come rughe, cedimenti e macchie. Il retinolo, dunque, può lavorare in anticipo, soprattutto se in sinergia con una corretta integrazione ciclica di acido ialuronico e collagene.

Come anticipato, il retinolo va utilizzato con una certa cura per evitare che le controindicazioni superino i benefici. Trattandosi di una sostanza dall’alto potere esfoliante, deve essere applicato sulla pelle gradualmente, in modo da permetterle di abituarsi a questo trattamento ma anche di misurare le reazioni alle prime applicazioni prima di procedere con dosaggi più importanti.

Nelle prime fasi, è consigliabile applicarlo una volta alla settimana per permettere alla pelle di disinfiammarsi tra un trattamento e l’altro. Si può poi passare a due volte alla settimana per arrivare fino a 3 o 4, in base alle indicazioni sulla confezione del siero che cambieranno a seconda della concentrazione (solitamente compresa tra lo 0,001 e lo 0,4, ndr). È fondamentale in qualsiasi caso consultare sempre il parere di un medico specializzato che saprà indicare le giuste quantità e il miglior metodo d’utilizzo.

Una volta applicato, rigorosamente di sera su pelle detersa e asciutta, sarà necessaria una buona costanza nell’applicazione di una protezione solare adeguata - come la SPF30 o la SPF50. Dovrà essere un passaggio ricorrente nei giorni seguenti, da ripetere anche più volte per assicurarsi di proteggere la pelle a dovere.

Per integrare al meglio il retinolo alla beauty routine poi, è bene evitare di sovrapporne l’uso a trattamenti aggressivi o esfolianti come ad esempio i gommage, così come di integrarlo in una routine dove sono già presenti sostanze essenzialmente sovrapponibili al retinolo, come l’acido glicolico. Se non si osservano queste precauzioni, c’è il rischio concreto di arrossare, infiammare e danneggiare la pelle esponendola a irritazioni importanti che richiederanno un’azione lenitiva prolungata.

Inoltre, è valida la raccomandazione di utilizzare prodotti al retinolo specifici per le zone da trattare evitando il fai da te. Infatti, in commercio esistono sieri al retinolo per il viso, per il contorno occhi, per le mani e per il corpo che hanno concentrazioni e caratteristiche mirate al trattamento del punto specifico e che possono causare danni o risultare inefficaci se utilizzati in modo inappropriato.

 

Fonti

How Does Retinol Work on the Skin?, Healthline

Is your beauty routine making you photosensitive? Skin Cancer Foundation

Retinol remarkably effective in reducing neck wrinkles, Journal of Investigative Dermatology

Nota informativa importante su medicinali contenenti retinoidi, Agenzia Italiana del Farmaco

Share